tipici di alcune zone attorno a Parma e Piacenza
Se per gli abitanti di Parma e Piacenza, gli anolini sono ovviamente ripieni, tra gli altri ingredienti, di carne, per alcuni altri, di comuni come Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda, Lugagnano Val d'Arda, Salsomaggiore Terme, Fidenza, solo per citarne alcuni, quando si parla di ripieno di anolini, non viene mai menzionata la carne.
Questo perchè all'interno di questa deliziosa pasta, viene inserito solamente il pangrattato e il parmigiano, che come si confà per queste zone, dove questo alimento viene prodotto con grande cura, deve assolutamente essere ben stagionato.
Ecco quindi che gli anolini, in questo caso sono più "magri", più leggeri, ma non per questo meno gustosi della loro versione più conosciuta contenente la carne.
Il piatto che viene proposto, tuttavia, non è completamente spoglio della sua vena tradizionale; il pangrattato, infatti, viene scottato in brodo di stracotto, in modo da mantenere una certa assonanza con la versione di anolino che al suo interno contiene proprio la carne.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Gli anolini con ripieno di trota
una rivisitazione, che trasforma ma non delude
Ricetta per 4 persone:
Per il ripieno

Storia degli anolini
la loro nascita, risalente al medioevo
Sebbene gli anolini siano un piatto che ormai fa parte della tradizione italiana, in special modo delle zone attorno a Parma e Piacenza, la loro nascita, non fu priva di vicissitudini.

Gli anolini
un prodotto tipico delle zone di Parma e Piacenza
L'Italia, come ben noto, è ricca di tradizioni in ogni campo. Senza dubbio la cucina, con tutte le differenziazioni locali, identifica gli splendidi luoghi che compongono il nostro paese. Se ci troviamo in Emilia, tra le province di Parma e Piacenza, non possiamo che assaggiare uno dei prodotti tipici di queste zone: gli anolini.

Parma e Piacenza, due luoghi ricchi di storia e tradizione
da sempre legate, condividono la storia e l'importanza
Anche se le origini delle 2 città emiliane, sono da considerarsi in maniera singolare, indiscutibilmente, Parma e Piacenza, sono da sempre legate da un filo conduttore che le unisce.

Come si preparano gli anolini
la ricetta della tradizione
Come ogni ricetta che sia parte di una tradizione storica, quella degli anolini segue delle regole ben precise, che possono avere delle piccole differenze quando viene riprodotta nelle case della zona di Parma e di Piacenza.
Vuoi contattarci?
Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.
Video